GIULIANOVA – Un convegno sull’intelligenza artificiale diverso dal solito, incentrato sulle persone e sui loro diritti, organizzato dall’International Police Association ed i Lions Club sezioni Giulianova con il patrocinio del comune di Giulianova e dagli ordini professionali di architetti, avvocati e ingegneri della provincia di Teramo, che hanno attribuito valore formativo all’evento. Si terrà l’11 aprile 2025, a partire dalle ore 9:00, nella splendida cornice del Kursaal di Giulianova, con un chairman d’eccezione: il Procuratore della Repubblica di Teramo Ettore Picardi, che coordinerà i lavori davanti ad una platea di ingegneri, architetti, avvocati e forze dell’ordine.

In un futuro più prossimo che lontano, questi professionisti disegneranno e regoleranno la società, i suoi strumenti, i suoi ambienti. Dovranno quindi usare l’IA ed essere in grado di controllarla. E dovranno valutarne i risultati, per essere certi della loro esattezza e rispondenza alle esigenze della collettività. Il seminario avrà dei relatori d’eccezione:

Ivano CORRADETTI, Innovation Manager titolare di due brevetti sull’IA, ne illustrerà le opportunità in campo imprenditoriale ed i possibili sviluppi negli scenari economici, presentando un progetto di intelligenza artificiale dedicato alla didattica (Cambiaverso);

Gianluca POMANTE, Avvocato esperto d’informatica, ne evidenzierà i rischi legati a fonti inadeguate, algoritmi inaffidabili, risultati privi di adeguati correttivi e controlli, e alle potenzialità (anche negative) nelle attività di giustizia e sanità predittiva, con un accenno pratico alle opportunità per gli operatori del diritto;

Raffaella CIMMINO, Psicologa, stimolerà riflessioni sull’impatto emotivo dell’IA, individuale e collettivo, sul rischio di affidamento, sulla necessità di mantenere l’individuo al centro degli obiettivi da perseguire, con particolare attenzione ai giovani;

Paolo CONTARDO, Sovrintendente della Polizia di Stato, esperto di ingegneria dell’informazione, che illustrerà le tecnologie già in uso alla Polizia di Stato e le aspettative per il futuro: rischi ed opportunità per i colleghi e per i cittadini.