TERAMO – Sabato 22 febbraio dalle h.18.00 alla Casa del Popolo di Teramo proseguirà il ciclo di approfondimento storico con Edoardo Molinelli, dottorando in storia presso l’Università per stranieri di Perugia. “Dopo aver parlato del colonialismo fascista in Africa, parleremo di come il fascismo favorì l’alzamiento di Francisco Franco e l’instaurarsi del franchismo, una dittatura nazionalista, liberticida e reazionaria dalla quale la Spagna si é liberata soltanto nel 1975”, spiegano gli organizzatori in una nota.
Definito dagli storici “il banco di prova” della Seconda Guerra Mondiale, durante la guerra civile spagnola, si fronteggiarono gli schieramenti che ci sarebbero stati durante il conflitto. Fascisti e nazisti da una parte e dall’altra l’intervento sovietico al fianco del Frente Popular, il governo democratico e repubblicano che aveva guadagnato il controllo del paese nel 1936. “Il ruolo dei fascisti e dei nazisti fu determinante nel favorire Franco ed i nazionalisti che, senza gli aiuti militari e logistici ricevuti, non avrebbe vinto, data anche la grande Resistenza che incontrò. Una Resistenza eterogenea, complessa, che andrebbe analizzata, anch’essa in uno studio più approfondito. Una terra quella di Spagna che divenne luogo di combattimento anche per i tanti italiani che in nome dell’internazionalismo andarono a combattere il fascismo in Spagna, per poi un giorno combatterlo in Italia. Un vero e proprio banco di prova non soltanto nella definizione degli schieramenti che si sarebbero fronteggiati durante la guerra, ma anche per il movimento resistenziale e per il più ampio scenario geopolitico che si aprirà poi con la Guerra Fredda”, conclude la nota.