TERAMO – Le camicie nere all’estero. Sfruttamento, oppressione e violenza in nome dell’Italia.
- Venerdì 14 febbraio h 19:00 Casa del Popolo Riccardo De Robertis, storico, università di Teramo. Il colonialismo fascista. Storia, memoria, miti.
- Sabato 22 febbraio h 18:00 Casa del Popolo Edoardo Molinelli, storico, università per Stranieri di Perugia. “Non solo Guernica”: i “volontari” fascisti nella guerra civile spagnola
- Domenica 2 marzo h 18:00 Empatia, via Giannina Milli Eric Gobetti, storico freelance e autore di E allora le Foibe? e I carnefici del Duce. Foibe tra storia e memoria.
Di fronte al revisionismo dilagante, all’oscurantismo della destra reazionaria e religiosa al governo in mezzo mondo, abbiamo solo due soluzioni: la lotta di classe e lo studio, l’approfondimento.
Un ciclo di tre incontri per chiarire il pericolo del nazionalismo reazionario, le responsabilità del fascismo, l’uso pubblico e politico della storia.
Approfondiremo il comportamento tenuto dai nostri connazionali fascisti nei paesi dove l’Italia di Mussolini ha dato mostra della sua più intima e reale identità. Gas tossici e armi chimiche, campi di concentramento ed internamento, uccisioni sommarie e crimini efferati, sono solo alcune delle questioni che affronteremo, per raccontare la storia liberandola dalla sua narrazione politica e pubblica.
![](https://www.ekuonews.it/wp-content/uploads/2025/02/5983f2c9-494c-4dca-bc39-8710b896b93e-1.jpeg)