TERAMO – Si è tenuta giovedì 30 gennaio, alle ore 15.30, presso la Sala delle lauree del Polo didattico Silvio Spaventa dell’Università degli Studi di Teramo, l’inaugurazione del Master di II livello in Tecniche di redazione degli atti normativi e amministrativi. Il Master è organizzato dall’Università di Teramo in collaborazione con il Senato della Repubblica.
Durante la cerimonia inaugurale sono intervenuti il Segretario Generale del Senato della Repubblica, Federico Silvio Toniato, che ha tenuto una lezione introduttiva, e Enzo Di Salvatore, Ordinario di Diritto costituzionale e coordinatore del Master, che ha presentato l’offerta formativa. L’evento si è concluso con una lectio magistralis di Michele Ainis, Emerito dell’Università degli Studi di Roma Tre, dal titolo “La legge oscura”.
Il Master – che avvierà le sue lezioni il prossimo 7 febbraio – si rivolge agli operatori del diritto, nonché a professionisti che operano in imprese e pubbliche amministrazioni. È particolarmente indicato per coloro che aspirano a carriere amministrative presso il Senato della Repubblica, la Camera dei Deputati e i Consigli regionali.
Il percorso di studio è strutturato in due parti. La prima, di taglio teorico, è indirizzata al consolidamento delle conoscenze degli istituti fondamentali del diritto costituzionale, del diritto amministrativo, del diritto penale e del diritto dell’Unione europea. La seconda, di natura pratica, è dedicata alle tecniche di elaborazione degli atti che il giurista è chiamato a redigere nell’ambito dell’attività legislativa, amministrativa, forense e giudiziaria.
Grazie alla convenzione siglata tra l’Università di Teramo e il Senato della Repubblica, alcuni funzionari del Senato saranno coinvolti nelle attività didattiche. Parte della formazione degli allievi, inoltre, si svolgerà direttamente presso il Senato della Repubblica.
Un ulteriore elemento di rilievo è la prospettiva di attivare un tirocinio formativo a Bruxelles presso il Parlamento europeo, offrendo così agli studenti un’esperienza diretta in un contesto sovranazionale.
Per il prossimo giugno, infine, il Master organizzerà una summer school sulla costa teramana. In questo modo, gli allievi del corso avranno modo di trascorrere tre giorni di studio con esperti d’eccezione e di approfondire alcune tematiche specifiche, legate ai problemi della redazione degli atti.
Il Master rappresenta un’occasione unica di formazione professionale. Basti pensare che, a partire dalla prossima estate, il Senato della Repubblica bandirà nuovi concorsi per il reclutamento del personale: “è facile immaginare” – dichiara Enzo Di Salvatore – “che ciò costituisce una opportunità unica per gli allievi del Master. La collaborazione avviata con il Senato della Repubblica è un fatto più unico che raro, trattandosi non già di un sostegno simbolico ad una iniziativa dell’Università di Teramo, ma di una vera e propria collaborazione didattica e scientifica tra le due Istituzioni. È la prima volta, credo, che un’università italiana stringe un accordo di questa portata con il Senato. E questo rende l’Università di Teramo un punto di riferimento unico nel panorama nazionale”.
Le iscrizioni sono ancora aperte: gli interessati possono ottenere maggiori informazioni scrivendo all’indirizzo e-mail mastertecniche@unite.it