TERAMO (di Diego Di Feliciantonio) – È morto Pasquale Mupo all’età di 91 anni da compiere.
Un altro grande campione degli anni ’50 è volato in Paradiso. Per noi “Amici del calcio Teramano“, Pasquale era di casa. Lo invitavamo spesso in città e lui veniva sempre molto volentieri, accompagnato dal suo caro figlio Davide “…perché – soleva dire – qui ho lasciato un pezzo del mio cuore“.
A Teramo, infatti, conobbe la sua prima fidanzata e qui si diplomò dando vita a tante partite indimenticabili, assieme ai suoi compagni di allora. Pasquale era nato ad Avellino il 17 ottobre 1933 ed aveva militato nelle riserve dell’Inter ai tempi di Skoklund e di Lorenzi, con Ferrari allenatore. Andò poi in prestito al Forlì, in serie C, dove si ritrovò con Ciotti ed Allodi: il primo divenne il Re dei radiocronisti ed il secondo tra i più grandi Manager del calcio.
Arrivò a Teramo nel 1955 ed il 20 novembre di quell’anno, nella gara di esordio al Comunale contro il Trani, realizzò una tripletta che fece impazzire il numerosissimo pubblico presente. Rimase 5 anni in maglia biancorossa, dal 1955 al 1960, con 134 presenze e 37 reti e con tantissimi assist per i compagni di reparto; rimarrà ‘indimenticabile la promozione in serie C del campionato 58/59.
Mupo era un centravanti di manovra dal tocco raffinato; altruista e geniale nelle giocate al servizio dei compagni di reparto. Le sue furono tutte reti di ottima fattura e decisive, come quella realizzata all’Helvia Recina di Macerata che ci proiettò in serie C o come l’1-0 contro il Foggia, al Comunale, con il fratello Carlo che era il suo marcatore (poi giocherà in A con il Bari e diverrà D.S . di Roma e Milan).
In quegli anni, a Teramo, il calcio si incarnò nella figura del mitico Pasquale e ancora oggi, dopo 65 anni, il suo nome evoca ricordi bellissimi. Mupo ha fatto parte del Teramo degli eroi, un calcio romantico e puro: giocò con Standoli, Zanoni, Morandi, Galli, Martiradonna, tutti volati in cielo prima di lui ma con i quali si ritroverà sicuramente in Paradiso.
Tutta la città di Teramo e “Gli Amici del calcio teramano” lo porteranno sempre nei loro cuori e in questo triste momento rivolgono ai suoi famigliari le condoglianze più sentite.
Le condoglianze alla famiglia Mupo arrivano, sentitamente, anche dalla ekuo srl.
I funerali si svolgeranno domani, sabato 27 gennaio 2024, nella Chiesa del Rosario di Avellino, alle ore 16:00.
(La nota della società Città di Teramo) – Si è spento all’età di 90 anni Pasquale Mupo, indimenticabile attaccante del Diavolo negli anni Cinquanta. Con la maglia biancorossa, il bomber di origini avellinesi ha siglato 38 reti in 124 presenze racchiuse in cinque stagioni consecutive, dal 1955 al 1960, tra l’ex Quarta Serie e la C che aveva contribuito a riconquistare sul campo nel 1959. Nel ricordarlo come merita, si comunica che il Città di Teramo 1913 domenica scenderà in campo con il lutto al braccio nel match casalingo con il Casalbordino, prima del quale verrà osservato un minuto di raccoglimento.
Ai famigliari giungano le più sentite condoglianze da parte della società biancorossa e della città tutta, cui Mupo era da sempre molto legato.