TERAMO – Sarà il Maestro Massimo Salcito, il protagonista del Masterclass su ‘Johann Sebastian Bach Opere per Clavicembalo’, promosso dal Conservatorio Statale di Musica ‘G. Braga’ di Teramo con il coordinamento della docente Valentina Matani. Al centro delle due giornate di approfondimento, che saranno aperte sia agli allievi del ‘Braga’ che a utenti esterni e che si svolgeranno nell’Auditorium del Conservatorio, ci saranno Invenzioni & Sinfonie Bwv 772 – 801, le 15 Invenzioni a 2 voci e le 15 Sinfonie a 3 voci.
“La presenza del Maestro Salcito segna un altro momento di altissimo livello musicale e artistico per il ‘Braga’ – ha sottolineato il Direttore del Conservatorio ‘Braga’ Tatjana Vratonjic -, un’occasione straordinaria per i nostri studenti per confrontarsi con un nome d’eccellenza del pentagramma. Durante la Masterclass verranno utilizzate non solo le edizioni ‘urtext’ esistenti in commercio, ma anche le fonti, autografe e non, al momento censite. A corredo della parte pratica, esecutiva e interpretativa, sarà messo a disposizione un databank digitale contenente informazioni relative alle principali incisioni, agli studi e alle ricerche pubblicate (JSTOR), e infine una serie di sussidi multimediali di supporto. La masterclass è aperta in prima istanza agli studenti dei corsi di strumenti a tastiera, ossia Organo, Clavicembalo, Pianoforte, nonché materie teoriche quali Armonia e Contrappunto, Composizione, Storia della Musica (Storia dei repertori per strumenti a tastiera) e simili. In qualità di uditori possono partecipare studenti di altre discipline, interessati ad approfondire essenziali aspetti dell’opera bachiana”.
La Masterclass del Maestro Salcito si svolgerà, dunque, domani giovedì 3 marzo e venerdì 4 marzo, dalle 10 alle ore 13 e dalle 14 alle 17, nell’Auditorium del Conservatorio G. Braga.
Massimo Salcito, diplomato in Organo e Composizione Organistica, Pianoforte e Clavicembalo presso il Conservatorio di Musica ‘Alfredo Casella’ di L’Aquila, ha conseguito nel 2020 il diploma tradizionale decennale in Viola da gamba. Laureato presso il DAMS di Bologna con una tesi pionieristica sulle composizioni per Organo e Orchestra del compositore Marco Enrico Bossi, è stato borsista all’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Docente titolare della cattedra di Clavicembalo e Tastiere Storiche al Conservatorio di Musica ‘Luisa D’Annunzio’ di Pescara a seguito del Concorso Nazionale a Cattedre (DM 1990), ha al suo attivo una significativa produzione concertistica (integrali delle opere clavicembalistiche e cembaloorganistiche di J. S. Bach, D. Buxtehude, J. Pachelbel, B. Storace, G. Frescobaldi, H. Purcell e molti altri). Per il Conservatorio pescarese ha ideato e coordinato progetti contenitore su J. J. Rousseau, F. Couperin, F. Fenaroli, C. Monteverdi,A. Banchieri, G. B. Pergolesi, realizzandone in molti casi importanti allestimenti vocali-strumentali corredati da mostre, conferenze e saggi. Ha fondato nel 1994 l’ensemble di musica antica L’Usignolo, seguito nel 2021 da Il Migliarino, compagini specializzate nel repertorio barocco e rinascimentale, con le quali ha realizzato concerti e produzioni.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi ai coadiutori del Conservatorio al numero 0861 248866.