TERAMO – Con la ripresa delle attività formative sul territorio provinciale, l’Aci di Teramo sabato 19 febbraio farà tappa al Liceo Saffo di Roseto per sensibilizzare i giovani sui rischi legati all’assunzione di alcool e droghe al volante e per stimolare in loro la percezione del rischio. Attraverso la visione di filmati e il ricorso a una metodologia basata su un approccio di tipo stimolo-reazione, gli studenti saranno sollecitati a interrogarsi sulla propria percezione del rischio e dei pericoli connessi con l’assunzione di sostanze pscicotrope, sugli effetti di tali sostanze sulle capacità di guida, la velocità di reazione e i livelli di attenzione durante la conduzione di veicoli, ma anche sulle frequenti distrazioni indotte dall’utilizzo di dispositivi tecnologici alla guida e sull’assunzione di responsabilità individuale in relazione a tali comportamenti.

“Mi rallegro che sia tornata la possibilità di allestire queste attività formative in presenza – spiega il presidente dell’Aci Carmine Cellinesepoiché alcune attività dimostrative hanno maggiore efficacia nei ragazzi proprio attraverso le simulazioni degli effetti di alcuni atteggiamenti imprudenti dal vivo. L’assunzione di alcune sostanze altera alcune funzioni celebrali fondamentali per la guida (percezione, attenzione, concentrazione, tempi di reazione, ecc), aumentando notevolmente il rischio di incorrere in un incidente stradale. La finalità di questi incontri quindi è quella di sensibilizzare i ragazzi sull’importanza dell’adozione di comportamenti responsabili nelle scelte quotidiane, oltre che far capire loro quanto sia importante non assumere sostanze che, oltre a causare gravi danni per la salute, compromettono notevolmente le capacità di guida”.

A condurre l’iniziativa formativa sarà Michele Trocchio, formatore Aci, chiamato a dare ai ragazzi informazioni essenziali in merito alle norme e alle sanzioni previste per chi si mette alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, alle modalità di misurazione del tasso alcolemico e a cosa fare in caso di superamento dei livelli consentiti. L’utilizzo di un apposito dispositivo che simula gli effetti dell’alcool sul corpo umano permetterà infine agli studenti di sperimentare in modo tangibile lo stato di alterazione e rallentamento dei riflessi indotto dal consumo di sostanze alcoliche, toccando con mano quanto possa essere pericoloso mettersi alla guida quando si è bevuto.