ROMA – “One health, one earth. Stop food waste” è il tema della 9^ Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, in calendario domani, sabato 5 febbraio. Gli eventi ufficiali sono promossi per iniziativa della campagna Spreco Zero di Last Minute Market con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e di RAI per il sociale e rappresenteranno l’occasione per focalizzare sulla prevenzione e riduzione degli sprechi come elemento chiave a presidio della salute dell’uomo e dell’ambiente. Sarà illustrato il report dell’Osservatorio Waste Watcher International con i dati del “Caso Italia” 2022, un’indagine promossa dalla campagna Spreco Zero in sinergia con l’Università di Bologna e IPSOS, dedicata come sempre allo spreco alimentare e alle abitudini di fruizione e gestione del cibo.
“Studiare l’evoluzione dei comportamenti dei cittadini in rapporto agli sprechi – sottolinea lo studioso e saggista Andrea Segrè, l’agroeconomista cui si deve l’ideazione della Giornata – permette di tracciare un monitoraggio sugli stili di vita e di alimentazione, evidenziando le implicazioni in tema di salute dei cittadini e dell’ambiente, insieme agli effetti della pandemia sui comportamenti di consumo e sugli sprechi. L’analisi dei dati è quindi essenziale in chiave di sensibilizzazione per lo sviluppo sostenibile e la prevenzione degli sprechi”.
Anche le Buone Pratiche di prevenzione dello spreco nascono dall’analisi delle abitudini alimentari degli italiani e, nell’ambito degli eventi della Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, uno spazio sarà dedicato alle Best Practices di enti pubblici, imprese, scuole e cittadini: un monitoraggio che spazia dalla dimensione domestica a quella dei sistemi di produzione che devono garantire un basso impatto ambientale e il rispetto della biodiversità. La Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare si focalizza con attenzione sul decennio che ci guiderà al 2030 e sugli Obiettivi di Sostenibilità dell’Agenda ONU 2030. Anche in quest’ottica l’Osservatorio Waste Watcher International opera strumento di riferimento per il monitoraggio dello spreco alimentare nel mondo, attraverso la survey di respiro globale “Food & waste around the world” che si presenterà il prossimo 29 settembre, 3^ Giornata mondiale di consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari promossa dalle Nazioni Unite.
Tutte le info su www.sprecozero.it.
IL MESSAGGIO DEL DIRETTORE DEL BANCO ALIMENTARE ABRUZZO, COSIMO TREVISANI