TERAMO – Al fine di contrastare il fenomeno dell’indebita percezione del “Reddito di cittadinanza”, il Comando Provinciale Carabinieri di Teramo, nel corso di un servizio coordinato disposto dal Comando Interregionale Carabinieri “Ogaden” di Napoli e svolto congiuntamente a personale del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Roma tra il 1° maggio e il 17 ottobre 2021, ha:
– controllato complessivamente 1.059 famiglie titolari del beneficio (il 25% del totale di 4.306 presenti in provincia), riscontrando irregolarità nel 6% dei casi;
– denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Teramo 65 persone (46 uomini e 19 donne), ritenute responsabili dei reati di cui agli artt. 483 c.p. (“Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico”) e 7 del d.l. 4/2019, convertito con Legge 26/2019 (false dichiarazioni per ottenere il beneficio). Di questi, 20 sono cittadini italiani e 45 stranieri (29 comunitari e 16 extracomunitari) e 50 sono pregiudicati;
– accertato l’indebita erogazione di 367.322,00 Euro.
In particolare, i soggetti denunciati risiedevano:
– 16 a Teramo;
– 11 a Martinsicuro
– 10 a Giulianova;
– 9 ad Alba Adriatica;
– 7 a Roseto degli Abruzzi
– i restanti 12 a Notaresco, Mosciano Sant’Angelo, Castellalto, Montorio al Vomano, Crognaleto, Morro d’Oro e Silvi.
I controlli hanno comunque riguardato anche i comuni di Isola del Gran Sasso, Castel Castagna, Castelli, Colledara, Tossicia, Valle Castellana, Torricella Sicura.
Tra le irregolarità più di frequente riscontrate vi sono:
– il mancato requisito, per i cittadini stranieri, dell’essere residente in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi 2 in modo continuativo;
– le false dichiarazioni (su beni mobili e immobili posseduti, o sui redditi percepiti) fornite all’INPS/CAF/patronati per la formazione degli ISEE<€ 9.360;
– il possesso di autoveicoli immatricolati per la prima volta nei 6 mesi antecedenti la domanda o di veicoli di cilindrata superiore a 1.600 c.c. immatricolati per la prima volta nei 2 anni antecedenti l’istanza.
Tra i casi di indebita percezione accertati, vi è quello di un cittadino albanese censurato, separato con figli, che all’atto della presentazione della domanda per la concessione del beneficio, nell’ottobre 2019, aveva dichiarato di essere residente a Teramo. In realtà, dagli accertamenti svolti, è poi risultato che il soggetto in questione era emigrato per il Paese di origine nel marzo del 2018 ed aveva quindi indebitamente ottenuto, da aprile a settembre 2020, la somma di 1.500 Euro.
Il “Reddito di cittadinanza” è stato introdotto dal D.L. 4/2019 quale misura di inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro, di contrasto alla povertà e di inclusione sociale. Il sussidio viene riconosciuto ai nuclei familiari in possesso, al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata dell’erogazione (18 mesi prorogabili di ulteriori 18), di svariati requisiti, tra cui quelli:
– patrimoniali [ISEE inferiore a € 9.360; proprietà immobiliare in Italia o all’estero non superiore a € 30.000 (esclusa l’abitazione principale), patrimonio mobiliare (depositi, conto corrente, ecc.) non superiore a € 6.000 per i nuclei familiari con 1 componente, € 8.000 per nuclei con 2 componenti, € 10.000 per nuclei composti da 3 o più componenti. Altresì, l’istante non deve possedere: navi ed imbarcazioni da diporto, autoveicoli immatricolati per la prima volta nei 6 mesi antecedenti la domanda; veicoli di cilindrata superiore a 1.600 c.c. nonché motoveicoli di cilindrata superiore a 250 c.c. immatricolati per la prima volta nei 2 anni antecedenti l’istanza];
– di essere cittadino italiano o dell’Unione Europea, ovvero di paesi terzi ma in possesso del permesso di soggiorno UE per lunghi periodi, o apolide ma in possesso di analogo permesso, ovvero residente in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi 2 in modo continuativo);
– Giudiziaria [non essere sottoposto a misura cautelare personale, anche adottata a seguito di convalida di arresto o fermo; assenza di condanne definitive intervenute nei 10 anni precedenti la richiesta per i delitti puniti dagli art. 270 bis (Associazione con finalità di terrorismo), 280 (Attentato per finalità terroristiche), 289 bis (Sequestro di persona a scopo di terrorismo o eversione), 416 bis (Associazione di tipo mafioso), 416 ter (Scambio elettorale politicomafioso), 422 (Strage) e 640 bis (Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche) del Codice Penale]