TERAMO – ?????? sarà terreno di confronto sugli scenari presenti e futuri della Transumanza abruzzese e nella serata trasformerà Piazza Santi Martiri in un grande concerto a cielo aperto. Il festival itinerante “TRA – La transumanza che unisce” giunge, domani 31 agosto, al penultimo appuntamento in terra abruzzese, prima della tappa conclusiva che si terrà il 7 ottobre a Roma. La giornata si aprirà, alle 17.30, nel magnifico Castello della Monica con il convegno itinerante “La Transumanza: Cultura, Tradizioni, Opportunità“. Sarà un’occasione preziosa per esplorare le radici culturali e storiche di questa millenaria pratica, che ha giocato un ruolo cruciale nell’evoluzione delle comunità rurali abruzzesi. Esperti, studiosi e politica avranno l’opportunità di condividere conoscenze, esperienze e riflessioni sul significato della transumanza, analizzando come essa abbia influenzato la cultura e le tradizioni. La tavola rotonda si propone di tracciare le prospettive di una transumanza, non solo bene immateriale dell’umanità, come riconosciuto dall’UNESCO nel 2019, ma anche capitale economico della nostra regione. Presenti il vicesindaco di Teramo Antonio Filipponi, il professore di marketing territoriale Marcello Sansone e il saggista Sergio Iacoboni. In serata, dalle 22.00, il programma del festival vede in concerto il gruppo Après la Classe presso Piazza Martiri, L’energia contagiosa degli Après la Classe a suon di un vibrante mix di ska e punk coinvolgerà il pubblico con le loro energiche melodie, unendo tradizione e modernità iin una musicalità contemporanea. Tutti gli eventi del festival TRA – La transumanza che unisce, patrocinato economicamente dal Consiglio regionale, sono a ingresso libero e gratuito.