TERAMO – Non solo un progetto artistico, ma un vero e proprio strumento di crescita per aumentare competenze e consapevolezza dei giovani. Questo “Teramo Active Art Lab”, un programma innovativo finanziato dal Fondo Nazionale Politiche Giovanili dalla Regione Abruzzo, che ha visto l’Ambito Sociale n. 20 Teramo il capofila e la cooperativa Formatalenti partner.

L’idea alla base del progetto è stata quella di coniugare la cittadinanza attiva con l’espressione artistica, offrendo ai giovani la possibilità di riflettere sul proprio ruolo nella comunità attraverso un linguaggio a loro vicino.

Realizzato nell’ambito di Abruzzo Giovani 2022, ha coinvolto circa 80 studenti dell’IIS Alessandrini-Marino-Pascal-Comi-Forti di Teramo, offrendo loro un percorso innovativo che ha unito l’espressione artistica con la cittadinanza attiva. Attraverso laboratori creativi e incontri di approfondimento, i giovani hanno potuto riflettere sulla propria identità, sulle opportunità di crescita personale e sul ruolo attivo che possono avere nella comunità.

Il progetto è iniziato con un incontro presso l’ARCA di Teramo, a cui hanno partecipato i rappresentanti del Comune di Teramo e le formatrici coinvolte. In questa prima fase, gli studenti sono stati coinvolti in due diversi laboratori artistici: un laboratorio di scultura, in cui partecipanti hanno realizzato un’opera collettiva intitolata Derivate, parole, esplorando il concetto di trasformazione e arricchimento attraverso la modellazione del gesso e l’assemblaggio di materiali diversi; un laboratorio di fotografia e collage, dove un altro gruppo di studenti ha lavorato su un progetto di ridefinizione del sé attraverso la fotografia. Partendo da uno scatto in primo piano, ciascun partecipante ha reinterpretato la propria immagine utilizzando materiali di recupero e tecniche miste.

Nella fase successiva, il progetto si è focalizzato sull’esplorazione delle opportunità per i giovani: ai partecipanti sono stati presentati programmi di formazione e volontariato come il Servizio Civile Universale, il programma Erasmus+, il Corpo Europeo di Solidarietà e altre iniziative locali e internazionali. Inoltre, hanno compilato un questionario su benessere psicologico, partecipazione e ruolo dell’arte nell’espressione personale. Con Youth Goals e progettazione, gli studenti hanno scoperto la Strategia Europea per la Gioventù 2021-2027 e selezionato uno degli 11 Youth Goals su cui lavorare. Le idee elaborate sono state analizzate e affinate attraverso un confronto collettivo, unendo progetti simili per renderli più efficaci e incisivi.

L’evento conclusivo si è svolto presso l’Auditorium dell’IIS Forti di Teramo, con la partecipazione del responsabile regionale dell’Ufficio Politiche Giovanili, dott. Marzio Maria Cimini, dell’amministrazione comunale, dei docenti e degli studenti coinvolti. In quell’occasione le opere artistiche realizzate nei laboratori, grazie alla disponibilità della dirigente scolastica Maria Letizia Fatigati, sono state esposte in un allestimento curato dai partecipanti e gli studenti hanno presentato le loro proposte progettuali ai rappresentanti istituzionali, avviando un dialogo strutturato sulle esigenze giovanili e sulle opportunità di miglioramento delle politiche locali.

In conclusione, attraverso l’incontro tra arte e cittadinanza curato dalla cooperativa Formatalenti, i ragazzi hanno sviluppato nuove competenze e rafforzato il loro senso di appartenenza al territorio, diventando protagonisti del cambiamento.

Il progetto è stato reso possibile grazie al Comune di Teramo, all’assessore alle politiche giovanili Alessandra Ferri, agli uffici e al Sindaco Gianguido D’Alberto, anche loro tutti presenti e partecipi all’evento conclusivo.