GIULIANOVA – Il sindacato torna a denunciare le condizioni dei lavoratori e delle lavoratrici nel comune di Giulianova che hanno “il diritto di lavorare meglio con un aumento di personale e una contrattazione integrativa”.

Noi del Cittadino Governante lo ripetiamo (inascoltati) a ogni consiglio che la macchina amministrativa del nostro comune va potenziata e riorganizzata, ma niente! Davanti a questa situazione ancor più stride la decisione del sindaco di rimpolpare il suo staff con un altro dipendente, decisione difesa strenuamente dalla sua maggioranza all’ ultimo consiglio.
Alleghiamo il documento della CGIL 

Comune di Giulianova (TE) – Andamento assunzioni Risorse Umane 2019 – 2024 – Aggiornato al 12/03/2025
La presente relazione vuole cristallizzare la situazione della forza lavoro del Comune di Giulianova, mediante un quadro analitico nel quale si rappresentano i numeri del personale per ogni anno.
Il vigente PIAO 2024-2026 ha semplicemente riconfermato gran parte delle assunzioni già programmate e non fatte nel precedente PIAO 2023-2025.
In particolare, nella tabella e grafici che seguono, si rappresenta il rapporto tra numero di dipendenti assunti e numero dipendenti cessati nel periodo 2019-2024 messi poi a confronto con le assunzioni programmate rispettivamente nei piani triennali di fabbisogno di personale inclusi nei rispettivi piani integrati di attività ed organizzazione (PIAO).
Dai suddetti piani, infatti, emerge come negli ultimi 6 anni (periodo 2019-2024) sono stati programmati n. 108 nuove assunzioni di personale non dirigenziale, e ne risultano invece effettivamente assunti solo n. 45 nuovi dipendenti (ovvero meno della metà rispetto a quanto pianificato nei relativi PIAO) ovvero solo il 41,66% di assunzioni effettuate rispetto a quelle previste.
La successiva tabella evidenzia, altresì, come negli ultimi 6 anni (periodo 2019-2024) sono state effettuate dall’Ente n. 45 nuove assunzioni (mediante concorsi, attingimento/scorrimento graduatoria, mobilità esterne) a fronte di n. 74 cessazioni (tra pensionamenti, scadenza contratti e/o mobilità passiva verso altri Enti).
Dunque, si certifica un saldo negativo 2019/2024 tra le nuove risorse di personale effettivamente assunta e quelle cessate di n. -29 unità di personale.