PESCARA – Oggi 28 giugno 2023 i delegati FIOM delle aziende del settore Automotive di Abruzzo e Molise hanno discusso della situazione delle aziende del settore insieme ai nazionali FIOM Samuele Lodi (Segretario Nazionale) e Simone Marinelli (Coordinatore Nazionale Automotive).
La messa in comune delle esperienze dei delegati ha fatto emergere un quadro assolutamente critico dello stato dell’automotive nelle due regioni con l’eccezione della Honda e qualche realtà che ha diversificato i clienti.
La condizione attuale e i piani produttivi per prossimo futuro rivelano una situazione opposta rispetto a quanto riportato nel recente Rapporto della Regione Abruzzo e non sembra che il Molise abbia come priorità questo settore.
La vera situazione che è sotto gli occhi di tutti è la seguente:
– Francia e Germania hanno messo in campo investimenti ingenti;
– Polonia è a buon punto con lo stabilimento di Gliwice e con l’avvio di sistemi di
fornitura locali, mettendo in difficoltà i nostri territori.
– il costo del lavoro, la legislazione e la condizione dei diritti dei lavoratori nei paesi
dell’est Europa sono diversi da quelli che abbiamo in Italia.
Mentre siamo ancora in attesa della realizzazione della Giga–Factory, il territorio di Termoli fra 5 mesi vedrà la fine della produzione del cambio che coinvolgerà 350 persone di Stellantis. Al momento la Giga–Factory non garantisce il recupero della forza lavoro di Stellantis Termoli;
L‘indotto di Stellantis nel prossimo futuro assisterà a perdite di commesse ormai evidenti, con conseguente perdita di occupazione.
FIOM Abruzzo Molise


