TERAMO – Martedì 25 giugno, alle ore 19:00, nuovo appuntamento della XXXI Stagione Concertistica– MusicalmenTe 2024 organizzata dall’Associazione “Benedetto Marcello” presso il Chiostro Madonna delle Grazie a Teramo.

Ospite il duo viola e percussioni formato dai giovani musicisti Francesca Spada e Gioele Balestrini. Il duo propone il progetto “Dialoghi” – Spettacolo di Teatro Musicale per Viola e Percussioni. Si tratta di un concerto teatrale nel quale parole e musica, messi l’uno di fronte all’altro esprimono, con linguaggi diversi, significati e riflessioni comuni.
Il dialogo introduce il brano e la musica completa la riflessione iniziata dalle parole. Il repertorio presentato e? costituito da brani originali per viola e percussioni e trascrizioni, che attraversano tutti gli sviluppi musicali del ‘900, che spaziano dalla piu? classica esperienza armonico tonale, di J. Sibelius, al contemporaneo sapientemente mescolato alla tradizione di L.Berio. I brani scelti seguono un percorso immaginifico, che trasporta l’ascoltatore lungo un viaggio dalla logica distopica, tipica dei sogni. Tra ricordi e riflessioni, attraverso i suoni articolati delle parole e della musica.

Francesca Spada, violista, consegue nel 2021 il Diploma Accademico di II Livello in Musica da Camera, con la votazione di 110/110 Lode e Menzione d’Onore, presso il Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo, M° relatore Alessandra Gentile, dopo aver conseguito, nel 2019, il Diploma Accademico di II Livello in Viola, presso il Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo con votazione 110/110 Lode. Ha seguito corsi di Alto perfezionamento con i Maestri Ula Ulijona, Federico Stassi, Danilo Rossi, Christa Butzberger e Mario Leotta. Attualmente si sta specializzando in Musica da Camera presso l’Accademia “Incontri con il Maestro” di Imola, nella classe del M° A Meuneir. Ha all’attivo una intensa attività concertistica in varie orchestre del panorama nazionale (Orchestra Sinfonica G. Rossini, Orchestra Sinfonica delle Alpi – Alpen Symphonie, Orchestra RomaTre , Orchestra Roma Sinfonietta, Fondazione Lirica delle Marche, Orchestra Filarmonica di Benevento , Orchestra Guido d’Arezzo ecc..) oltre che diverse esperienze in varie formazioni cameristiche.

Gioele Balestrini nasce nel 1996, si laurea in Percussioni con Lode e Menzione presso il Conservatorio di Bari nella classe del M° Filippo Lattanzi.
Prosegue gli studi con percussionisti come Edoardo Giachino, John H. Beck, Anders Astrand e Markus Leoson. Il suo interesse verso il suono come entita? vibratoria generatrice del cosmo lo ha portato alla riscoperta dell ’oggettivita? degli effetti dei suoni sulla coscienza umana, per questo seguira? gli studi di Edmund Husserl e di una diretta allieva del M° Sergiu Celibidache, Christa Butzberger. Si e? esibito in numerose manifestazioni come il Festival Nuova Consonanza e il Reate Festival, per citarne alcuni.
E? dedicatario di numerose opere per marimba e ha collaborato con compositori come Francesco Leineri, Mattia Clera, Matteo d’Amico, Marcello Filotei e altri. E? il percussionista del Bruno Maderna Ensemble e si e? esibito sotto la direzione di importanti direttori d’orchestra come Gabriele Bonolis, Donato Renzetti, Nicola Samale e altri. Ha inoltre suonato all’estero e sue esecuzioni sono state trasmesse da Rai Radio 3.
E? vincitore di importanti concorsi nazionali e internazionali di percussioni e musica contemporanea. II Premio di Marimba e III Premio di Tamburo presso l’International Percussion Festival, III Premio come miglior interprete di musica contemporanea al Reate Festival – Associazione Orchestrale da Camera “Benedetto Marcello”