ROSETO DEGLI ABRUZZI – “L’amministrazione Nugnes continua a prendersi meriti che non le spettano, tentando di riscrivere la realtà sui fondi destinati alla riqualificazione del PalaMaggetti. La verità è che questo progetto non nasce da un’iniziativa comunale, ma da un percorso avviato dalla Regione Abruzzo e dal presidente Marco Marsilio, che hanno individuato l’impianto come una struttura strategica per ospitare eventi di rilievo nazionale e internazionale”. Lo dichiara in una nota Francesco Di Giuseppe, capogruppo di Fratelli d’Italia al Comune di Roseto degli Abruzzi.

“L’inserimento del PalaMaggetti tra le opere finanziabili con i fondi FSC 2021-2027 è il risultato di un lavoro di concertazione tra la Regione e le federazioni sportive, in particolare la FIP, e non di un intervento dell’amministrazione locale – precisa il consigliere -. A dicembre 2023, infatti, il Comune aveva avanzato una richiesta per diversi interventi sul territorio, ma il PalaMaggetti non rientrava nemmeno tra le priorità indicate. Solo dopo la decisione della Regione di inserirlo tra le strutture meritevoli di finanziamento, il Comune si è attivato per predisporre una scheda tecnica con una valutazione iniziale di 1,1 milioni di euro, limitata a interventi sugli impianti di illuminazione, fotovoltaico, continuità elettrica, tabelloni segnapunti e climatizzazione. L’importo finale di 2 milioni di euro, che comprende anche interventi strutturali più ampi, è stato reso possibile esclusivamente grazie all’impegno della Regione e degli uffici regionali. Non c’è alcuna correlazione con l’elezione o il successivo impegno di Enio Pavone in Regione, come qualcuno tenta di far credere. Il percorso era già stato avviato e sviluppato in una direzione ben precisa, indipendentemente da dinamiche politiche locali”.

“Dopo tre anni e mezzo di immobilismo – incalza il capogruppo FdI – l’amministrazione Nugnes prova ora a intestarsi un risultato che non le appartiene. Dal 2022 Fratelli d’Italia ha più volte sollecitato interventi per la gestione e la manutenzione del palazzetto, senza ottenere risposte. Problemi basilari come la manutenzione esterna e la segnaletica dei parcheggi, più volte segnalati dal nostro circolo, sono rimasti irrisolti. Ora, con l’approvazione della Delibera di Giunta per l’avvio della progettazione, cercano di vendere come un loro successo un’iniziativa che arriva esclusivamente dall’impegno regionale”.

“Questa amministrazione continua a vivere di annunci e comunicati autocelebrativi, senza mai portare risultati concreti. Se oggi il PalaMaggetti è oggetto di un intervento, il merito è della Regione Abruzzo, non certo del Comune di Roseto. L’amministrazione farebbe meglio a concentrarsi sulla gestione reale della città anziché appropriarsi di successi altrui”, conclude Di Giuseppe.