TERAMO – Si moltiplicano le iniziative ambientaliste in città. Quella presentata questa mattina di sabato prossimo, 21 settembre, è legata all’iniziativa mondiale “Clean Up the world”, tradotto “Puliamo il Mondo”, e che vedrà coinvolte milioni di persone darsi appuntamento per dare un contributo concreto nella lotta contro il degrado ambientale. Insomma tutti a rimboccarsi le maniche per prenderci cura e migliorare la qualità ambientale del proprio territorio, anche alla luce dei cambiamenti climatici. Non è un caso che i sostenitori di Greta Thunberg crescano di giorno in giorno. L’iniziativa, nata in Australia, in Italia è portata avanti da Legambiente ed è patrocinata dal Ministero dell’Ambiente.
Anche quest’anno il Comune di Teramo ha voluto aderire nell’ambito della “Campagna contro l’abbandono dei rifiuti” e questa mattina nella conferenza stampa di presentazione dell’evento, oltre all’Assessore Valdo Di Bonaventura, c’erano la presidente di Legambiente Giovanna Cortellini, Luciana Del Grande di Rifiuti Zero Abruzzo e Verena Monaldi di Pro Natura. Il rispetto per l’ambiente va di pari passo con l’inclusione sociale, per questo motivo “Puliamo il Mondo” lo scorso anno ha avuto la partecipazione di oltre 600.00 volontari in tutta Italia ed erano tante le scolaresche e le comunità straniere presenti.
A Teramo parteciperà anche l’Università e l’Inps. L’appuntamento per tutta la cittadinanza e per le associazioni che vorranno partecipare è per sabato mattina alle ore 9:00, lungo il Parco Fluviale Vezzola, presso il Ponte degli Impiccati, da dove si partirà per diverse diramazioni.
A margine della conferenza l’Assessore Valdo Di Bonaventura ha parlato anche della delibera sull’emergenza climatica di prossima approvazione in Commissione. Teramo si unirà ai tanti Comuni italiani che l’hanno già approvata e farà da supporto all’ordinanza “Plastic free” contro l’utilizzo di plastica usa e getta, di fatto sospesa a causa del ricorso presentato dinanzi al Tar da un privato.