TERAMO – La Lega SPI Teramo Laga, la CGIL di Teramo e il Coordinamento Donne SPI CGIL sono lieti di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro Spartiamo della scrittrice Valentina Costantini. L’evento si terrà sabato 22 febbraio, dalle ore 16:00, presso la sede della CGIL di Teramo, in viale Crispi 173, e sarà un’importante occasione di confronto sulla memoria storica e sulla Resistenza, con particolare attenzione agli eventi che hanno segnato il territorio teramano e abruzzese.

Il libro – Spartiamo è un’opera che intreccia narrativa e testimonianza storica, portando alla luce storie di coraggio, sacrificio e solidarietà durante il periodo della Resistenza. Ambientato in Abruzzo, il libro si concentra sulle esperienze di uomini e donne che hanno vissuto in prima persona la lotta contro l’occupazione nazifascista, restituendo voce a protagonisti spesso dimenticati. Attraverso una scrittura intensa e coinvolgente, Valentina Costantini, scrittrice abruzzese, racconta il valore della memoria storica e la sua influenza sul presente, sottolineando l’importanza della trasmissione intergenerazionale delle esperienze di lotta per la libertà e la giustizia. Il libro si propone come un omaggio a una terra che ha saputo resistere, mettendo in luce episodi e figure che hanno segnato la storia dell’Abruzzo e dell’Italia intera.

Interventi e ospiti – Alla presentazione interverranno:

  • Beatrice Valente, Alberto Melarangelo e Giuseppe Casalena, che porteranno testimonianze sulla Resistenza teramana
  • Valentina Costantini, autrice del libro, che leggerà alcuni estratti significativi della sua opera
  • Pancrazio Cordone, segretario della CGIL di Teramo, che concluderà l’incontro con una riflessione sul valore della memoria storica e sull’importanza della trasmissione alle nuove generazioni

L’autrice – Valentina Costantini è una scrittrice e ricercatrice abruzzese, da sempre impegnata nello studio e nella narrazione della memoria collettiva. Nei suoi lavori, affronta con sensibilità e rigore storico le vicende che hanno segnato il passato, mettendone in evidenza il valore per il presente e il futuro. Spartiamo è il suo ultimo libro, nato dalla volontà di preservare e diffondere le storie di chi ha combattuto per la libertà, affinché non vengano dimenticate.

L’incontro sarà un momento di dialogo e approfondimento, aperto a tutti coloro che desiderano conoscere meglio i temi trattati nel libro e il contesto storico a cui si riferisce. L’ingresso è libero.