TERAMO – È in corso di svolgimento e durerà fino al 21 gennaio 2022 l’incontro tra il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e i propri partners europei provenienti da Lituania, Polonia, Portogallo, Grecia e Italia nell’ambito del Progetto Erasmus + Breed per lo scambio di esperienze ed innovazione nel settore suinicolo.
Nell’ambito delle attività previste dal Progetto curato dal Parco, l’Ente, ha inteso prevedere questo momento di confronto aperto alle eccellenze del proprio territorio chiamando a relazionare attivamente le importanti realtà produttive che operano nel settore nell’ampio territorio dell’Area Protetta e quindi da Accumoli a Montorio al Vomano da Campotosto a Castel Castagna passando per l’Università di Teramo e riconnettendosi con altre realtà accademiche di rilievo nazionale quali l’Università di Napoli “Federico II”.
“Gli argomenti trattati durante le quattro giornate di confronto – illustra il Presidente dell’Ente Parco Avv. Tommaso Navarra – tendono a favorire la necessaria sinergia tra un approccio alla materia di tipo scientifico ed un approccio, ugualmente essenziale, che valorizzi le tradizioni da sempre presenti nel nostro territorio. Un ringraziamento particolare va ai nostri partners europei che abbiamo saputo coinvolgere nonché ai produttori locali che in questi giorni sapranno ben comunicare il valore aggiunto rappresentato dalla loro presenza e dalla loro produzione sempre tradizionalmente attenta ai profili di qualità connessi con il benessere animale, la naturalità del prodotto e la capacità dello stesso di rappresentare una comunità millenaria quale quella del Parco”.
L’evento organizzato dal Parco ha il precipuo scopo, come da programma allegato, di far conoscere la vivace realtà zootecnica e norcina dell’Area protetta attraverso la voce di ricercatori, professori, tecnici ma soprattutto di operatori del settore che da generazioni si tramandano quella che è una vera e propria arte.
Si centra così uno degli obiettivi principali dei programmi Erasmus+ che intendono migliorare la qualità e l’efficacia del sistema di istruzione e formazione in Europa, perseguendo l’obiettivo di incrementare le competenze professionali attraverso un approccio moderno ed internazionale.
Il programma
Progetto Breed – C3 Tecniche di allevamento del suino di qualità nell’Italia Centrale
Luogo: evento on line
Date: 18 – 21.01.2022
Partner ospitante: Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Partners:
? SZKOLA GLOWNA GOSPODARSTWA WIEJSKIEGO – Polonia
? PANEPISTIMIO THESSALIAS – Grecia
? ISTITUTO DI SITRUZIONE SUPERIORE “ANTONIO ZANELLI” – Italia
? ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA – Italia
? EPRALIMA – ESCOLA PROFISSIONAL DOALTO LIMA – COOPERATIVA DE INTERESSE PUBLICO E RESPONSABILIDADE LIMITADA – Portogallo
? ASSOCIACIJA MINTIES BITES – Lithuania
Martedi, 18th gennaio 2022
Giorno 1 – Allevamento, qualità della carne e trasformazione
? Benvenuto ai partecipanti da parte del Presidente del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Tommaso Navarra e del Direttore Alfonso Calzolaio;
? Allevamento all’aperto, caratteristiche morfofunzionali, e qualità della carne fresca dei maiali neri: Elia Capolungo, Leila Cirafisi, Claudia Giannone – Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroambientali dell’Università di Teramo;
? Benessere animale nell’allevamento suino: una giovane allevatrice racconta la sua esperienza: Alessandra Azzariti – Allevatrice;
? La porchetta: Storia, tecnologia e metodo di produzione: Anita Ciampana – Specializzanda in ispezione degli alimenti di origine animale presso la Facoltà di Medicina Veterinaria Federico II di Napoli; Salvatore Di Angelo e Emidio Falasca – Produttori;
? La produzione di salumi: una solida realtà ad Accumoli – Rieti: Gianfranco Castelli – Salumificio Sano;
Mercoledì, 19th Gennaio 2022
Giorno 2 – Aspetti socio-economici ed esperienze di allevatori e trasformatori
? Prospettive, esigenze e politiche per le aziende agro-zootecniche nel Parco del Gran Sasso Laga: risultati di un’indagine diretta: Emilio Chiodo – Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroambientali dell’Università di Teramo;
? La produzione di salumi a Montorio al Vomano – Teramo: Maria Gabriella Leonetti – “Salumeria del Parco”;
? Un piccolo allevamento di maiali a L’Aquila: Gino Carpente – La piccola Fattoria sull’Aterno;
? Allevamento di maiali e produzione di salumi a Castel Castagna – Teramo: Fulvia Di Bernardo “I salumieri di Castel Castagna”
? La mortadella di Campotosto – AQ: Ugo Paolini – “Nonna Ina”;
Giovedì, 20th Gennaio 2022
Giorno 3 – Biosicurezza, esperienza e assaggio
? Distribuzione territoriale degli allevamenti nella provincia dell’Aquila e aspetti di biosicurezza e sostenibilità: Mario Mazzetti: Direttore Servizio Veterinario – Sanità Animale – ASL1 Avezzano – Sulmona – L’Aquila;
? L’analisi sensoriale dei salumi: Giorgio Davini – PNGSL;
? Relazione tra progetto Breed e progetto Reti: Luca Schillaci – PNGSL;
? Il Marchio del Parco sulle produzioni agroalimentari: Elena Curcetti – PNGSL
Venerdì, 21th Gennaio 2022
Giorno 4 – Trasferimento dei risultati della formazione C3 completata al progetto e alle prossime attività dei partecipanti – a cura di tutti i partners.
? Brainstorming su nuove informazioni e conoscenze scambiate;
? Utilizzazione da parte dei partecipanti delle informazioni raccolte durante il C.3
? Una panoramica sull’Output 3 del progetto Breed;
? Attività pilota;
? Contributo dei partner e discussioni conclusive