TERAMO – Taglio del nastro per la fine lavori nei giardini Nassyria, nelle adiacenze di Piazza Garibaldi. La riapertura dell’area verde giunge alla conclusione dell’intervento di riqualificazione realizzato in collaborazione con Teramo Ambiente, consistito nel ripristino del decoro e con l’inserimento di tutti gli arredi in materiale riciclato, nell’ottica dell’economia circolare. Presente Team e l’amministrazione comunale.

La nota del Comune di Teramo – Oggi sono stati riaperti al pubblico i Giardini Marcozzi, a conclusione di un intervento di riqualificazione che si inserisce nel più ampio progetto di rigenerazione urbana dell’area di Piazza Garibaldi. L’intervento ha previsto la cura e manutenzione del verde, la potatura degli alberi, il recupero della piena fruibilità degli spazi e il miglioramento della visibilità, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza, decoro e accessibilità per tutti i cittadini.

La riapertura dei giardini rappresenta un ulteriore passo nel percorso di valorizzazione degli spazi pubblici avviato dall’Amministrazione comunale, in continuità con altri interventi recenti come quello della Villa Comunale, dove è stato completato il primo lotto di lavori relativi all’illuminazione e alla filodiffusione sonora.

Queste azioni si inseriscono in una visione di città attenta alla qualità degli spazi urbani, alla sostenibilità ambientale e alla promozione del senso di comunità.

La nota TeAm – Il sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto ha inaugurato questa mattina a Teramo, assieme al presidente Sergio Saccomandi, e dei vertici della società in house, al comandante della Compagnia carabinieri di Teramo, capitano Alberto Giordano, i riqualificati Giardini Marcozzi, conosciuti anche come Giardini Nassiriya (per la presenza del monumento del maestro Chen dedicato ai caduti della strage terroristica nell’omonima città irachena, il 12 novembre 2003, in cui morirono 28 persone, delle quali 19 italiani e tra questi 12 carabinieri e 5 soldati dell’Esercito).

L’area verde è stata realizzata dalla Teramo Ambiente, in collaborazione con gli assessorati all’Ambiente e alle Manutenzioni del Comune di Teramo, nell’ambito di un progetto complessivo di riqualificazione e di recupero del decoro non solo del piccolo parco ma anche dell’area di piazza Garibaldi. Gli interventi hanno riguardato la cura del verde, con potature, piantumazioni di aiuole e siepi, semina del prato, la sistemazione di nuovi arredi, con panchine inclusive e In plastica riciclata o seconda vita, e il rifacimento dell’impianto di irrigazione e delle passerelle. All’interno dei Giardini è stata sistemata anche una fontanella di acqua, donata dalla Ruzzo Reti SpA.

Alla manifestazione hanno partecipato anche una delegazione dei carabinieri della stazione di Teramo e di residenti della zona.