TERAMO – Siglato questa mattina a Teramo un accordo tra la Regione Abruzzo e il Comune di Teramo per la valorizzazione della Biblioteca Melchiorre Delfico di Teramo che prevede, nell’ambito delle intese e cooperazione tra enti, la definizione di strategie ed obiettivi comuni per “elaborare i conseguenti piani strategici di sviluppo culturale e i programmi, relativamente ai beni culturali di pertinenza pubblica”. L’accordo è stato sottoscritto, per la Regione Abruzzo, dal dott. Paolo Costanzi Dirigente pro tempore del Servizio Beni ed Attività Culturali-DPG027 del Dipartimento Sociale-Enti Locali-Cultura della Giunta Regionale d’Abruzzo e il dott. Fulvio Cupaiolo, per il Comune, in qualità di Dirigente dell’Area 5- Gestione attività e servizi per la rivitalizzazione di Teramo Città capoluogo.

Riconoscendo l’interesse storico e scientifico della Biblioteca Delfico, istituto culturale di proprietà della Regione Abruzzo e risorsa fondamentale per il territorio teramano, come dimostrano le progettualità avviate dal Comune (come il Patto per la lettura, il bando “Città che legge” 2022) e il progetto di riorganizzazione dell’offerta culturale cittadina (quale l’affidamento dei servizi museali presso i luoghi della cultura del Polo Museale), nonché il patrimonio di documenti di grande pregio storico e documentario in essa conservati, si intende quindi procedere alla valorizzazione e migliorarne l’accessibilità, la fruizione e la promozione. L’accordo stipula che la “valorizzazione sarà realizzata tramite interventi che mirano all’ampliamento sia dei servizi culturali e conseguentemente degli orari di apertura e alla promozione delle attività culturali, formative e turistiche” e definisce le modalità di collaborazione fra la Regione Abruzzo e il Comune di Teramo nella gestione di Palazzo Delfico e segnatamente della Biblioteca,

Le azioni di valorizzazione includono:
a) Potenziamento dei servizi di consultazione e prestito, anche digitali;
b) Organizzazione di eventi culturali, mostre e attività educative;
c) Sviluppo di iniziative turistiche per promuovere la Biblioteca come centro culturale regionale;
d) Collaborazione con istituzioni scolastiche e universitarie, anche al fine di attivare percorsi condivisi con gli istituti di alta formazione, università, scuole ed enti del terzo settore che all’interno dello scopo sociale abbiano le finalità oggetto dell’accordo.

Il Comune, inoltre, si occuperà di mettere a disposizione personale “aiuto bibliotecario” per l’attività di prestito e assistenza, nonché personale addetto all’accoglienza a guardiania e personale volontario e collaborerà “alla progettazione e alla realizzazione delle attività di valorizzazione e diffusione (esposizioni temporanee, attività diffuse sul territorio cittadino, didattica, gruppi di lavoro) del patrimonio culturale di proprietà della biblioteca”.

Saranno compiti della Regione:
a) la formazione del personale attraverso i propri specialisti bibliotecari;
b) garantire il supporto e la presenza di almeno una unità del personale in servizio presso la biblioteca durante gli orari di apertura della stessa e nel rispetto dell’orario contrattuale del personale regionale, prevedendo i più opportuni provvedimenti per garantire l’ampliamento degli orari di apertura al pubblico;
c) il coordinamento scientifico delle attività oggetto dell’accordo.

Le parti predisporranno un Piano di lavoro indicando modalità di esecuzione delle attività e dei tempi di realizzazione in base all’accordo che ha la durata di tre anni tacitamente rinnovabili.

Leggi il testo completo dell’accordo di valorizzazione della Biblioteca “Delfico”

Alla presentazione dell’accordo, questa mattina a Teramo, sono intervenuti il Sindaco Gianguido D’Alberto, l’Assessore comunale alla cultura Antonio Filipponi e l’Assessore regionale alla cultura Roberto Santangelo.