ALBA ADRIATICA – Dopo l’avvio delle dirette streaming del Consiglio Comunale, la programmazione di Dialogo con la Città – giunto a metà percorso, in questo primo ciclo di appuntamenti itineranti di ascolto e confronto tra Amministrazione e Cittadini – l’avvio del Forum dei Giovani, ci poniamo come amministrazione l’obiettivo di incrementare le buone pratiche di partecipazione alla vita politica.
La partecipazione dei cittadini alle politiche pubbliche permette di sviluppare processi decisionali inclusivi, che aiutano l’amministrazione a comprendere i bisogni a cui rispondere e a compiere scelte migliori, grazie al contributo dei destinatari.
La partecipazione civica favorisce così senso di appartenenza, connessione e solidarietà tra i membri della comunità ma richiede anche responsabilità.
L’impegno dei cittadini può assumere varie forme e canali, tra cui consultazioni, comitati di cittadini, incontri, piattaforme online e social media, campagne di educazione civica e di sensibilizzazione.
I social network sono sempre più strumento di informazione; l’importante è che ci sia correttezza, lealtà ed anche moderazione nell’eloquio, linguaggio che si deve, sostanziare in informazioni utili alla collettività per comprendere i problemi in quanto, in caso contrario, non costituirebbe legittimo ed intelligente esercizio del diritto-dovere di partecipazione.
Guidare il cambiamento positivo nelle comunità con il feedback dei cittadini è la nostra priorità.
Se di fatto esiste un distacco di una parte dei cittadini dalla politica per mancanza d’interesse è pur vero che è la stessa amministrazione si è impegnata a creare gli strumenti ed i canali per avvicinarli. È questo uno degli obiettivi che come consigliere con delega alla partecipazione insieme al Vicesindaco Pulcini, vogliamo portare avanti – Emanuela Bizzarri, delelega alla partecipazione –