SANT’OMERO – “Tessitrici di Destini” è il titolo della mostra curata da Carla Abril Maizon appuntamento centrale della seconda edizione del Festival “Le Voci delle Donne | Rinascita”, kermesse organizzata da Pubblica_Lab, centro culturale con sede a Sant’Omero, in provincia di Teramo. L’appuntamento espositivo, che sarà inaugurato il prossimo 11 aprile (h. 17.30) presso gli spazi di Pubblica_Lab, è un’esplorazione visiva e concettuale del potere trasformativo delle donne e della loro capacità di riscrivere il proprio percorso. La mostra prende vita attorno a un tema universale e senza tempo: la rinascita, intesa come atto di consapevolezza, di resistenza e di autodeterminazione. Attraverso le opere di nove artiste il pubblico è invitato a immergersi in un racconto fatto di intrecci, memorie e visioni che rivelano la capacità di trasformare il vissuto in un nuovo inizio.
L’idea della tessitura diventa metafora della vita stessa: fili che si legano, si spezzano e si ricompongono in trame sempre diverse. In questo processo, le Tessitrici di Destini sono coloro che non accettano il futuro come un percorso già scritto, ma lo modellano attraverso scelte, gesti e narrazioni. Ogni opera in mostra racconta un frammento di questa trasformazione, dalla riscoperta del corpo al rapporto con la natura, dal superamento del dolore alla costruzione di nuove identità. Le nove artiste coinvolte sono: Antinea Pérez (Messico), Barbara Ventura (Italia), Claudia Villani (Italia), Daniela Di Lullo (Italia), Fatma Ibrahimi (Albania), Harita Asumani (Bulgaria), Lisa Eleuteri (Italia), Paola Tassetti (Italia), Rosita D’Agrosa (Italia).
La mostra potrà essere visitata fino al 26 aprile secondo l’orario degli appuntamenti collaterali. Per info: info@pubblica-lab.art.
La seconda edizione del Festival “Le Voci delle Donne | Rinascita” celebra la capacità delle donne nel saper comunicare messaggi potenti che hanno un forte impatto sulla cultura contemporanea. Questo appuntamento offre uno spazio esclusivo alle donne, le quali possono esprimersi liberamente, condividere le esperienze e connettersi ad una comunità che valorizza l’inclusione e la diversità.
Attraverso mostre, performance e dialoghi, “Le Voci delle Donne | Rinascita” ha l’obiettivo di illuminare le esperienze femminili e ispirare un cambiamento positivo nella percezione dell’arte e della cultura. La manifestazione, ideata e curata da Lalula Vivenzi Carrasco, art manager e fondatrice di Pubblica_Lab, si propone come occasione di relazione, dialogo e crescita, dove il talento delle artiste e la loro voce viene ascoltata e amplificata.
“Le Voci delle Donne | Rinascita” si propone come occasione di riflessione e sensibilizzazione, che unisce arte e cultura per affrontare e sensibilizzare il pubblico su temi importanti come la violenza di genere, le discriminazioni e le sfide quotidiane che ogni donna è chiamata ad affrontare. L’obiettivo è dare spazio alla creatività femminile, mettendo in luce il talento delle donne e riconoscendo il loro impatto profondo sulla società.
L’arte diventa, in questo contesto, uno strumento potente di trasformazione e empowerment, dove ogni donna, con la sua storia e la sua arte, rappresenta un atto di rinascita, un simbolo di forza interiore che trascende le avversità per abbracciare nuove possibilità.
Programma completo e appuntamenti collaterali
(foto Althea Cassiraghi)