PINETO – Con il suo talento e la sua umanità il noto ballerino Ivan Cottini ha incantato il numeroso pubblico presente nella palestra comunale di Pineto, caratterizzato in particolare da studenti dell’IC Giovanni XXIII, nel corso della prima giornata della Settimana dello Sport Paralimpico che da oggi al 12 aprile sarà caratterizzata da dimostrazioni sportive, spettacoli e incontri con testimonial per promuovere lo sport paralimpico e l’inclusione. L’iniziativa è a cura dell’Amministrazione Comunale e dell’Associazione Antares con vari partner, in collaborazione con il CIP Abruzzo e con il patrocinio della Regione Abruzzo e della Provincia di Teramo.
Dopo il taglio del nastro con gli interventi del Sindaco di Pineto Alberto Dell’Orletta, dell’assessora allo Sport del Comune di Pineto, Camilla Scianitti, della professoressa Maria Giulia Vinciguerra delegata del rettore allo sport dell’Università dell’Aquila (la quale ha accompagnato alcuni studenti di Scienze Motorie), di alcuni alunni dell’IC Giovanni XXIII e di Michela Core, delegata CR CIP Abruzzo della provincia di Teramo, c’è stato un video messaggio del Ministro per la disabilità Alessandra Locatelli la quale ha espresso parole di encomio per l’iniziativa. Durante la mattinata, presentata dalla giornalista Evelina Frisa, dopo la testimonianza di Cottini, i ragazzi delle scuole pinetesi hanno proposto un Flash mob – Special Olimpics e momenti musicali con messaggi legati all’importanza dell’inclusione. Successivamente c’è stata una dimostrazione del Weelchair tennis con il maestro nazionale FIT Alessandro Congeduti e il giovane atleta Lorenzo Valentini, giocatore n° 3 d’Italia. In serata, dalle 20,30 Rurabilandia sarà protagonista sul palco del Teatro Polifunzionale con lo spettacolo, a ingresso libero, “Et Voilà. Il circo delle emozioni”.
“Questa prima giornata è stata particolarmente emozionante – dichiara l’assessora Scianitti – le parole di Ivan Cottini hanno emozionato tutti ed è stato molto arricchente vedere da vicino il Weelchair tennis, anche i momenti a cura degli studenti e degli insegnanti del nostro IC sono stati particolarmente significativi. Un ringraziamento va a tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata e che stanno lavorando per la riuscita di questa settimana finalizzata a far riflettere sull’importanza dello sport per tutti. Ringrazio in particolare il ministro Locatelli per aver realizzato un video per noi con parole piene di apprezzamento per quanto stiamo facendo sul territorio per l’inclusione”.
La Settimana dello Sport Paralimpico è organizzata in collaborazione con tutte le società sportive coinvolte, la Pro Loco di Pineto, l’IC Giovanni XXIII di Pineto, l’IIS Adone Zoli di Atri, l’Università dell’Aquila, Sport e salute, la Asl e l’Inail.