TERAMO – L’associazione “Robin Hood” evidenzia che il mercato di maggior tutela si trasforma, ma non termina.
La trasformazione è illimitata per i clienti vulnerabili (in alcuni casi ha il limite del valore Isee o della perdita dei Map) mentre per tutti gli altri soggetti è limitata sino al 31 marzo 2027 e per questi sarà applicata se entro fine mese fossero ancora nel mercato di maggior tutela o facessero richiesta di rientro.
La differenza tra i due mercati è data dalla fissazione dei prezzi per il primo ed è l’Arera che lo determina. Nel corso degli anni è risultata, ad eccezione del periodo di crisi energetica, la più vantaggiosa per gli utenti finali.
Il mercato libero dovrebbe portare ad un miglioramento dei servizi e ad una riduzione dei costi; ciò è accaduto nel settore della telefonia, ragione per cui l’Arera, nel settore dell’energia, ha sempre rinviato la fine del Mercato di Tutela. Siamo giunti alla trasformazione del mercato ed è accaduto che molte società, giustamente per i loro interesse, hanno attivato campagne massive per attrarre clienti nel mercato libero, a volte in maniera illecita con false comunicazioni, tant’è che molti beneficiari del Bonus, passando a quest’ultimo, hanno perso lo “switch” verso il mercato di vulnerabilità automatico.
A tal proposito invitiamo a controllare in alto la scritta mercato di vulnerabilità ed avviare subito una richiesta di applicazione dello stesso nel caso esista l’indicazione mercato libero (all.1)
L’associazione registra anche difficoltà nelle procedure di rientro, nonostante la raccomandazione di Arera, ai gestori di maggior tutela. Per queste ragioni si è richiesta una proroga alla possibilità di rientro.
L’associazione invita dunque a rientrare nel mercato di maggior tutela, di evitare scelte affrettate e recuperare situazioni compromesse; tale circostanza è assolutamente indicata per i clienti vulnerabili (all. 2) ed è consigliato per gli altri. Si avranno altri mesi per ponderare la scelta.
L’associazione avvierà un servizio ai propri iscritti gratuito per rimanere nel mercato libero, anche di monitoraggio delle scadenze e delle indicazioni di contratti migliori, questo per evitare situazioni di applicazione unilaterali di tariffe impossibili.

Nel mercato regolamentato possono rimanere, fino a data da definire, solo i clienti domestici vulnerabili. Più precisamente restano a far parte del rinominato Servizio Tutelato della Vulnerabilità, fatto salvo che chiunque può sempre decidere di passare al libero mercato. Ognuno può leggere, nella lettera ricevuta dal proprio gestore, se rientra o no in questa fascia sociale protetta ed avere così prezzi calmierati. Ma se i dati in possesso del fornitore non fossero corretti, può sempre compilare un modulo allegato e comunicare la correzione. I soggetti vulnerabili sono coloro che si trovano almeno in una delle seguenti situazioni, precisate da ARERA:
* sono in condizioni economicamente svantaggiate (ad esempio percettori di bonus elettrico, che il governo ha rifinanziato per il primo trimestre 2024);
* versano in gravi condizioni di salute, tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica (oppure che convivono con persone in tali condizioni);
* sono soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 della legge 104/92;
* hanno un’utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
* hanno un’utenza in un’isola minore non interconnessa;
* hanno un’età superiore ai 75 anni.
I Servizio a Tutele Graduali è il servizio predisposto da ARERA per accompagnare il passaggio al mercato libero dell’energia elettrica dopo la rimozione della tutela di prezzo (mercato tutelato).
Rientrano automaticamente nel Servizio a Tutele Graduali, senza alcuna interruzione nell’erogazione della fornitura di energia elettrica, tutti i clienti che non hanno un venditore sul mercato libero.
Il Servizio a Tutele Graduali viene erogato da venditori selezionati attraverso specifiche procedure concorsuali.
Ogni area territoriale è servita da un solo fornitore, il quale può anche servire più aree contemporaneamente.
Il Servizio a Tutele Graduali è così differenziato:
* Servizio a tutele graduali per CLIENTI DOMESTICI non vulnerabili
Riguarderà tutti i clienti domestici non vulnerabili che a luglio 2024 non avranno un fornitore di energia elettrica sul mercato libero.
Le condizioni contrattuali del Servizio a Tutele Graduali corrispondono a quelle delle offerte a Prezzo Libero A
Condizioni Equiparate di Tutela (offerte PLACET) con riferimento ai seguenti aspetti:
* tempistiche di fatturazione: bimestrale;
* garanzie richiesta al cliente: nessuna nel caso di pagamento tramite domiciliazione bancaria, postale o su carta di credito; in tutti gli altri casi, addebito del deposito cauzionale, nella prima bolletta, pari a €11,5 per ogni kW di potenza contrattualmente impegnata;
* modalità di pagamento: domiciliazione bancaria, postale o su carta di credito oppure bollettino.
Per quanto riguarda le condizioni economiche, la durata decorrerà dal 1° luglio 2024 fino al 31 marzo 2027.