GIULIANOVA – Questo è un invito che ci riempie d’orgoglio e ci permette di portare la nostra musica, la musica popolare abruzzese in un caratteristico paese della Sardegna… Santu Lussurgiu, borgo agropastorale immerso tra boschi, sorgenti e tradizioni millenarie e dove il canto ha una tradizione molto radicata.
Gli eventi inseriti nella manifestazione “Cantigos in Carrela” sono dedicati al canto “a cuncordu”, espressione musicale tra le più apprezzate nell’Isola, che ha in Santu Lussurgiu una delle sue ‘capitali’.
La manifestazione vanta una carriera di ben 27 anni, custode di una tradizione che resiste alle mode ed incanta migliaia di visitatori e gruppi di diverse parti del mondo, la sua particolarità è il poter seguire un percorso sonoro tra le strade del paese, ‘immergendosi’ nell’atmosfera di un tempo, quando non ci si esibiva nei palchi e ci si riuniva spontaneamente nelle piazze e nei locali. Gli ascoltatori hanno così la possibilità di ‘vivere’ l’evento a stretto contatto con i cantori, gustando vino locale in esclusivi bicchierini… … come dicevamo siamo orgogliosi e fieri di essere il gruppo ospite proveniente dalla “penisola” e di poter rappresentare Giulianova ma soprattutto la musica popolare abruzzese.
Saranno due giorni intensi 21 e 22 febbraio in cui culture popolari svariate e canti di diverse parti s’intrecceranno nelle cantine del paese, nelle vie e nelle piazze rivivendo le vecchie usanze di cantare in strada, proprio come piace a noi Caferza.