ALBA ADRIATICA – Il Forum ha l’obiettivo di promuovere la partecipazione dei giovani alla vita politica, sociale e culturale della Città.
In linea con gli indirizzi generali del programma amministrativo 2023-2028, l’Amministrazione comunale ha avviato il percorso istitutivo di un Forum dei Giovani di Alba Adriatica (YouNG 18.32).
Il Forum sarà il luogo dove i ragazzi potranno esprimere le loro opinioni, discutere di temi che li riguardano e proporre idee per migliorare il loro ambiente. Si fonderà sui principi di democrazia, autonomia e indipendenza, in stretto raccordo con le direttrici tracciate dall’Unione Europea e dalla nostra Carta costituzionale. Uno spazio di aggregazione, confronto e sviluppo di una maggiore consapevolezza civica.
Una realtà con poteri propulsivi e consultivi in rapporto diretto con il Governo dell’Ente.
Un luogo di libero coinvolgimento nella vita pubblica che ambisce a costruire una Città più vicina alle esigenze dei più giovani ed un contesto giovanile più vicino allo sviluppo virtuoso della nostra Città.
Il Forum rappresenta un passo decisivo per la crescita delle nuove generazioni e per incentivare la vita democratica e sociale.
Dopo l’avvio delle dirette streaming del Consiglio Comunale e la programmazione di “Dialogo”, serie di appuntamenti itineranti di confronto tra l’Amministrazione Comunale e la Cittadinanza, l’avvio del Forum dei Giovani mette a segno un terzo ed importantissimo tassello nella strategia volta all’incremento di nuove pratiche partecipative nel contesto locale.
“Lavoreremo ancora per attivare sempre nuovi strumenti di coinvolgimento dei Cittadini alla vita pubblica, allo scopo di favorire orizzonti di sviluppo maggiormente condivisi ed una comunità più coesa”, afferma il Vice-Sindaco Simone Pulcini.
Per la Consigliera Emanuela Bizzarri, delegata alla Partecipazione, “I giovani avranno così l’opportunità di prendere in mano il futuro della città portando nella politica e nelle istituzioni novità ed entusiasmo. È doveroso ascoltare la voce di chi vorrà esprimere, con domande e proposte, la voglia di costruire una città più democratica e moderna. Attivando un dialogo fra giovani cittadini e decisori politici ribadiamo l’importanza della centralità delle nuove generazioni. Partecipare attivamente significa superare il disincanto che deriva dal non riuscire a far sentire la propria voce e credere, invece, che una società migliore, a portata di giovane, possa esistere”.