TERAMO – Presso l’Auditorium dell’Istituto Tecnico per Geometri “Forti” di Teramo, si è svolto il seminario di studi sul tema “Lavoro 4.0: l’Intelligenza Artificiale al servizio delle imprese”, che ha rappresentato un momento particolarmente significativo di informazione e dibattito sull’Intelligenza Artificiale (IA) al servizio delle imprese.

Ha organizzato, coordinato e moderato i lavori del seminario di studi Roberto Salvatori, vicario del Polo Tecnologico Economico.

È stata un’opportunità unica offerta, dall’Istituto Economico “Pascal-Comi” del Polo Tecnologico Economico di Teramo, a studenti e studentesse delle classi quarte e quinte dell’Istituto per approfondire l’IA e le sue opportunità di applicazione nel mondo dell’impresa con il contributo dell’Università degli Studi di Teramo e la preziosa testimonianza di alcuni importanti operatori economici del nostro territorio. Dopo i saluti, la dirigente scolastica Maria Letizia Fatigati ha ringraziato pubblicamente i relatori per la loro disponibilità e per aver accettato di aprire uno spaccato molto importante sull’Intelligenza Artificiale, che rappresenta una grande opportunità per la formazione e le imprese.

Il primo intervento è stato quello del prof. Raffele Mascella, delegato alla didattica dell’Università degli Studi di Teramo, che ha trattato il tema “L’Intelligenza Artificiale. Nuove opportunità formative”. In particolare, si è soffermato sull’importanza dell’IA nel mondo della formazione, sottolineando che nel 2024, per la prima volta, i premi Nobel per la chimica sono stati assegnati a due studiosi che, pur non essendo chimici, hanno sfruttato l’IA per studiare aspetti molto importanti della chimica, saltando anni di ricerca. Ha concluso il suo intervento con questa frase particolarmente significativa di Karim Lakhani, professore alla Harvard Business School, esperto di intelligenza artificiale: <<L’intelligenza artificiale non sostituirà gli esseri umani. Ma gli umani con intelligenza artificiale sostituiranno gli umani senza intelligenza artificiale».

Successivamente ha preso la parola l’ing. Franco Iachini, in rappresentanza del Gruppo INFOSAT, che ha relazionato sul tema “L’IA nelle imprese attuali e future. Case history Gruppo INFOSAT Teramo”. Ha ripercorso le tappe fondamentali della sua carriera lavorativa, evidenziando quanto sia stata importante l’IA per il suo successo imprenditoriale.

Il terzo intervento è stato quello dell’ing. Ercole Cauti, direttore di Match 4.0 – Digital Innovation Hub Abruzzo, che ha trattato il tema “L’IA e la trasformazione digitale del sistema produttivo” e si è occupato delle principali trasformazioni che l’IA ha apportato e sta apportando al sistema produttivo.

Infine, ha preso la parola il dott. Alex Prezioso, della Elite Software House, che ha relazionato sul tema “Smart Finance: come l’IA sta rivoluzionando l’economia e i nostri futuri lavori”. Si è soffermato sulle applicazioni dell’IA in ambito economico e su come essa sta rivoluzionando l’economia e il futuro dei nostri lavori. In particolare, nel settore dello sviluppo software, l’utilizzo dell’IA all’interno dei processi di sviluppo, consente di aumentare la produttività, migliorare il monitoraggio e l’analisi di grandi volumi di dati e di assumere decisioni migliori in fase di progettazione.

Ha partecipato ai lavori del seminario anche il DPO (Data Protection Officer) del Polo Tecnologico Economico, avv. Luca Iadecola.

In conclusione, la dirigente scolastica Fatigati ha commentato: <<Gli studenti hanno avuto la possibilità di riflettere su come la fisica, la chimica, l’informatica si intersecano con l’IA e viceversa, coniugando acceleratori di ricerca sul piano medico, ambientale, dell’edilizia e del marketing. La scuola educa alla conoscenza e alla gestione delle potenzialità dell’IA per far sì che possa davvero rappresentare un’autentica risorsa per il futuro, in termini non solo generativi quanto creativi e occupazionali>> –

<<Gli studenti partecipanti hanno potuto vivere un’importante esperienza di formazione, arricchita da approfondimenti teorici e case history applicativi. Un particolare ringraziamento va alla dirigente scolastica, Maria Letizia Fatigati, per il suo sostegno e per aver reso possibile questo significativo momento di confronto e crescita>> – queste le considerazioni finali del prof. Salvatori – Angelo Di Carlo