TERAMO – Giovedì 6 febbraio alle 17.30 alla Biblioteca Delfico di Teramo, si terrà la presentazione dei “Sonetti e poesie d’amore” della contessa Anna De Brémont, tradotte per la prima volta in Italia da Valeria Di Felice per la collana “I contemporanei del futuro. Omaggio a Giuseppe Pontiggia”.
Donna dai vari talenti affascinante e controversa tra Ottocento e Novecento, Anna De Brémont nacque a New York, trascorse la giovinezza a Cincinnati (Ohio) e poi, dopo la morte del marito, andò a Londra e intraprese un tour internazionale, soprattutto in Europa e in Sudafrica, che la vide protagonista in più ruoli: conferenziera, poetessa, attrice, cantante, giornalista. Amica di Oscar Wilde e della sua famiglia, è una figura che con l’esempio si batte contro un modello culturale che invitava le donne a non esprimersi se non come mogli e madri, portando la sua intraprendenza americana nella società vittoriana.
Alla presentazione interverranno Valeria Di Felice, curatrice e traduttrice dell’opera e Giovanna Albi, critica letteraria. Le letture saranno a cura di Maria Paola Fabiocchi. L’incontro è organizzato dalla Biblioteca Delfico, in collaborazione con l’associazione Teramo Nostra e con il patrocinio del Comune di Teramo.
Valeria Di Felice fonda nel 2010 la Di Felice Edizioni, casa editrice italiana specializzata nella poesia. Ha pubblicato varie raccolte poetiche che sono state tradotte in arabo, nederlandese, romeno, spagnolo. Nel 2016 ha curato l’antologia poetica “La grande madre. Sessanta poeti contemporanei sulla Madre”, nel 2017 la miscellanea di critica e poesia “Alta sui gorghi”, nel 2019 il volume “Antonio Camaioni. Nell’ordine del caos” e nel 2024 “Leandro Di Donato e il suo canto mai finito”. Nel 2018 ha tradotto, in collaborazione con Antonella Perlino, il libro di racconti della scrittrice marocchina Fatiha Morchid, “L’amore non è abbastanza” e nel 2023 la raccolta poetica “Sonetti e poesie d’amore” di Anna De Brémont.