La rappresentazione della Natività, come ogni anno, si svilupperà nella parte esterna del Convento su di un terreno di circa duemila metri e, come da tradizione, trasporterà i visitatori nella “magica atmosfera” di Betlemme, tra botteghe degli antichi mestieri artigianali, come il fabbro, la tessitrice, l’impagliatore di sedie, o più culinari, dove potranno osservare la preparazione e degustare prodotti tipici come formaggio, frittelle e biscotti, senza dimenticare il banco di frutta e verdura, le locande tipiche, i pastorelli con i loro animali, i viandanti e i centurioni romani, i palazzi di Erode e del censimento, dove i visitatori potranno lasciare un segno del loro passaggio mentre entrano nella città. Attraverso questo percorso, i tre Re Magi e i visitatori, accompagnati dalle melodie di esperti zampognari, arriveranno alla capanna che ospita la Sacra Famiglia. In tutto saranno 50 i figuranti che daranno vita alla rievocazione. A caratterizzare questa edizione sarà la figura di un attore che, nelle vesti di San Francesco, narrerà la prima rievocazione della nascita di Gesù, avvenuta a Greccio 800 anni fa, nella notte di Natale del 1223. Le strutture del villaggio, i costumi e le scene sono realizzati dai membri della Famiglia Francescana e da alcuni volontari del territorio che, come ogni anno, hanno lavorato per diverse settimane all’allestimento del presepe vivente, utilizzando materiali di recupero secondo il modello francescano di povertà e umiltà.
“Torna un evento – spiegano gli organizzatori – che nasce dal desiderio di vivere momenti di festa e di riflessione su temi di importanza universale quali la pace, la solidarietà e la fratellanza tra i popoli, condividendone la preparazione e la realizzazione con tutta la comunità, a testimonianza che il Convento dei Cappuccini per noi tutti non è solo un luogo caro, ma custode privilegiato di antiche tradizioni ed assolve ancora oggi ad uno dei suoi compiti primari: raccogliere e tramandare i segni di infinite generazioni. Gli Amici del Convento attendono numerosi visitatori in questo luogo magico, in grado di emozionare grandi e piccini”.
ASCOLTA DANILA DI PAOLO, GABRIELLA DI BASILIO E AGOSTINO RAPINI