L’AQUILA – La Struttura di Missione per le Emergenze di Protezione Civile della Regione Abruzzo, ha comunicato ai Comuni e ai Consorzi di Bonifica la programmazione, con i relativi criteri di assegnazione finanziaria, della seconda annualità (2020) del Piano degli Investimenti redatto ai sensi del Dpcm 27 febbraio 2019 relativo all’assegnazione di risorse finanziarie che destina alla Regione Abruzzo la somma di euro 202.891.933,61 suddivisa in tre annualità (anno 2019 – € 62.428.287,26, anno 2020 – € 70.231.823,17, anno 2021 – € 70.231.823,17).

Detti fondi risultano destinati al prevalente finanziamento dei danni al patrimonio pubblico in conseguenza degli eventi meteorologici (neve) del gennaio 2017 di cui all’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile. La proposta di Piano coinvolge 171 Comuni, i quattro Geni Civili regionali e tre Consorzi di Bonifica ed avvia la prima ricognizioni dei danni occorsi alle strutture agricole che non hanno avuto soddisfazione contributiva con le delibere del Consiglio dei Ministri emanate per il ristoro del patrimonio privato e produttivo.

Gli Enti dovranno procedere entro il prossimo 10 gennaio all’inserimento nella piattaforma telematica dei dati richiesti per la definitiva concretizzazione del Piano degli Investimenti da trasmettere al Dipartimento nazionale di Protezione Civile ai fini dell’approvazione. Per quanto concerne il danno alle strutture agricole a breve verrà avviato l’iter di verifica ed accertamento delle istanze private pervenute presso i Comuni territorialmente competenti al fine di definire il reale fabbisogno, che se non soddisfatto con il presente Piano sarà riproposto nell’ambito dell’assegnazione della terza annualità (2021).

E’ dunque pronto il piano di riparto delle risorse economiche destinate ai Comuni fuori cratere, relativamente alla seconda annualità del DPCM  del 27 Febbraio 2019.
La seconda annualità, per un importo di 70 mln, verrà messa a disposizione dei comuni individuati dalla struttura di protezione civile non appena sarà stata verificata la fattibilità degli interventi proposti e dopo l’approvazione da parte del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale.
Tali interventi andranno a garantire adeguate condizioni di sicurezza a salvaguardia della pubblica e privata incolumità nelle aree segnalate dai comuni stessi.
“Si tratta – dichiara il sottosegretario Umberto D’Annuntiisdi un fondamentale intervento che permetterà a tutti i comuni di intervenire per mitigare i danni e migliorare la situazione strutturale dei nostri centri”.
Segnatamente alla Provincia di Teramo ecco l’elenco degli interventi ammessi:
ARSITA
C.da Colli – SP34
Consolidamento dissesto idrogeologico e ripristino viabilità
€ 500.000,00
ATRI
Via Edoardo Brizio
Consolidamento dissesto idrogeologico e ripristino viabilità in prossimità di centro abitato
€ 500.000,00
BASCIANO
Feudo Da Borea I
Consolidamento dissesto idrogeologico e ripristino viabilità
€ 420.000,00
BELLANTE
Borgo Alfonso
Ripristino e consolidamento scarpata e carreggiata stradale
€ 170.000,00
BISENTI
SC Colle Ceci, Barone, Colle Paradiso, Troiano
Consolidamento dissesto idrogeologico e ripristino viabilità
€ 500.000,00
CANZANO
Centro Storico Porta Vecchia – Porta Nuova
Consolidamento versante in frana e ripristino aree Centro Storico
€ 1.000.000,00
CASTELLALTO
Castelnuovo Vomano
Opere idrauliche di sistemazione acque bianche
€ 1.000.000,00
CASTIGLIONE MESSER RAIMONDO
Viale Umberto I
Ripristino copertura e manutenzione straordinaria edificio pubblico polifunzionale
€ 450.000,00
CASTILENTI
Villa San Romualdo
Messa in sicurezza versante e Centro abitato
€ 1.000.000,00
CELLINO ATTANASIO
Borgo Salsa
Messa in sicurezza abitato e ripristino e consolidamento sede stradale
€ 701.613,96
CERMIGNANO
SC Casemarano
Consolidamento dissesto idrogeologico e ripristino viabilità
€ 100.000,00
CORROPOLI
viabilità territorio comunale
Consolidamento dissesti idrogeologici e ripristino viabilità
€ 260.000,00
MONTEFINO
Villa Bozza
Consolidamento dissesto idrogeologico e ripristino viabilità
€ 310.000,00
MORRO D’ORO
Centro Storico Capoluogo – Zona Calanchi – Via Circonvallazione
Consolidamento dissesto idrogeologico in prossimità del centro abitato capoluogo
€ 980.000,00
MOSCIANO SANT’ANGELO
Via Terracini
Ripristino Palazzetto dello Sport
STRUTTURALE
€ 156.000,00
NOTARESCO
Via Casarino – Cupo Casarino
Consolidamento dissesto idrogeologico e ripristino viabilità in prossimità di abitazioni
€ 820.000,00
PENNA SANT’ANDREA
Frazione Trinità
Consolidamento dissesto idrogeologico, drenaggi e ripristino viabilità
€ 555.000,00
PINETO
SC Cannuccia
Consolidamento dissesto idrogeologico e ripristino viabilità
€ 340.000,00
ROSETO DEGLI ABRUZZI
Capoluogo
Ripristino coperture edifici scolastici
STRUTTURALE
€ 27.000,00
Montepagano
Consolidamento dissesto idrogeologico e ripristino viabilità
€ 69.000,00
TORTORETO
Cavatassi – Via Rigo
Consolidamento dissesto idrogeologico e messa in sicurezza versante in prossimità di abitazioni con ripristino viabilità
€ 980.000,00
GENIO CIVILE TERAMO :
Comune di Controguerra
Sistemazione idraulica Fiume Tronto
€ 350.000,00
Comune di Martinsicuro
Sistemazione idraulica Fiume Tronto
€ 250.000,00