TERAMO – Può la storia della musica diventare uno strumento di inclusione sociale? E fino a che punto la tecnologia e l’intelligenza artificiale stanno ridefinendo gli standard formativi nel settore
musicale? Rivolgendo queste e altre questioni ai relatori ospiti, come la relazione tra le lettere di un compositore e il suo processo creativo o le implementazioni della ricerca vocale nei nuovi
linguaggi musicali, il Conservatorio Statale di Musica “Gaetano Braga” di Teramo presenta gli appuntamenti di aprile 2025 del ciclo di seminari musicologici “Itinerari Sonori. Orientarsi tra ricerca e progettazione dell’immateriale”.
Si offre dunque una preziosa occasione di approfondimento e confronto su tematiche musicali e musicologiche, coinvolgendo esperti e studiosi di rilievo nel panorama musicale italiano, per conferire un taglio squisitamente sociale, oltre che storico-analitico, sull’influenza della musica nelle riflessioni sul contemporaneo. Questi gli appuntamenti:
3 aprile 2025 – Ore 9:00 – 13:00
Modera: Lorena Ruscitti. Intervento: “La storia della musica come strumento di inclusione e di prospettiva per il ‘dopo di noi'”, relatore: Chiara Macrì, Docente presso il Conservatorio di Vibo Valentia.
10 aprile 2025 – Ore 16:00
Modera: Maica Tassone. Intervento: “La corrispondenza di Sylvano Bussotti”, relatore: Federica Marsico, Dipartimento di Scienze della Comunicazione – Università degli Studi di Teramo.
24 aprile 2025 – Ore 16:00
Modera: Paola Besutti. Intervento: “Raggiungimento e verifica degli standard formativi di settore relativi alla gestione delle nuove tecnologie e all’AI – DEUM online”, relatore: Daniela Castaldo.
29 aprile 2025 – Ore 9:00 – 18:00
Modera: Maica Tassone. Intervento: “THROAT VOICE – ricerca vocale e creazione di nuovi linguaggi”, relatore: Massimiliano Di Carlo, Conservatorio Statale di Musica “L. D’Annunzio” – Pescara.
Tutti gli incontri si terranno presso l’Auditorium del Conservatorio “Gaetano Braga” di Teramo. La partecipazione è libera, ma è gradita la prenotazione inviando una email a m.tassone@istitutobraga.it o l.ruscitti@istitutobraga.it.