TERAMO – La riforma del sistema sanzionatorio tributario e i nuovi rapporti con il processo penale sarà al centro di un convegno organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Teramo per domani, mercoledì 2 aprile 2025, dalle ore 9.30 alle 18.00 nella Sala delle lauree del Polo G. D’Annunzio.

Il convegno è stato organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali dell’Università di Chieti-Pescara, la Camera degli Avvocati Tributaristi d’Abruzzo (CAT), l’Ordine degli Avvocati e l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Teramo, l’Unione Giovani dottori commercialisti ed esperti contabili di Teramo e la Fondazione dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Teramo.

La giornata sarà aperta dai saluti del magnifico rettore Christian Corsi, della direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza Emanuela Pistoia, del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali dell’Università di Chieti-Pescara Federico Briolini, del presidente dell’Ordine degli Avvocati di Teramo Antonio Lessiani, del presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Teramo Maurizio Di Provvido, del presidente della Fondazione dei Dottori Commercialisti di Teramo Alfonso Di Sabatino Martina, del presidente AIGA Teramo Enrico Maria Meco, del presidente UGDC Teramo Bianca Barlanfante e del presidente CAT Abruzzo Paola Ciciarelli.

Nella prima sessione dei lavori, presieduta da Massimo Basilavecchia, ordinario di Diritto tributario dell’Università di Teramo, interverranno Lorenzo del Federico e Francesco Montanari, ordinari di Diritto tributario dell’Università di Chieti-Pescara; Paola Milioto, dottoranda di ricerca dell’Università di Chieti-Pescara; Alberto Renda, avvocato del Foro di Chieti, della Kpmg Tax & Legal.

Alle 11.50 si terrà una tavola rotonda con la partecipazione di Elena Tomassini, presidente di sezione della Corte di giustizia e consigliere della Corte dei Conti; Alberto Formica Amori, dottore di ricerca in Diritto tributario dell’Università di Chieti-Pescara; Giuseppe Durante, presidente dell’ANTI Basilicata e del CAT Matera; Federica Colaiuda, dottore di ricerca in Diritto tributario alla Sapienza Università di Roma.

Presieduta da Nicola Pisani, ordinario di Diritto penale all’Università di Teramo, la seconda sessione di lavori inizierà alle ore 14.30. Parteciperanno Gabriele Fiorella, dottore di ricerca dell’Università di Roma Tre; Francesco Trapella, ricercatore di Diritto processuale penale all’Università di Chieti-Pescara; Andrea Francesco Tripodi, ordinario di Diritto penale all’Università di Macerata; Caterina Verrigni, associato di Diritto tributario all’Università di Chieti-Pescara; Francesco Giacchi, dottore di ricerca all’Università europea di Roma.

Alle ore 16.30 si terrà una tavola rotonda, presieduta da Marco Pierdonati, associato di Diritto penale dell’Università di Teramo, alla quale parteciperanno Aldo Manfredi, presidente vicario della Corte di appello di L’Aquila; Monia Di Marco, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Teramo; Fabrizio Acronzio, avvocato del Foro di Teramo; Ottavia Di Pietro, dottore commercialista di Teramo; Ambra Fabri, dottore di ricerca in Diritto processuale tributario all’Università di Pisa.

Le conclusioni saranno affidate a Massimo Basilavecchia.